Il progetto - Simone Mestroni

Vai ai contenuti
Città Della Poesia
IL PROGETTO  |  I POETI
La poesia di strada
Città Della Poesia è una risposta agli aspetti degradanti del presente.
È l’alternativa allo stupidume moderno, alla talvolta spigolosa e rozza quotidianità, sia nei modi di esprimersi che in quelli di atteggiarsi.
A tutto questo ho risposto creando un contraltare che rappresentasse l’esatto opposto, realizzando opere murali raffiguranti volti e strofe dei più grandi scrittori e poeti dell’ottocento e del novecento.
Una trincea culturale nella quale ci si difende dal nulla che avanza, ma che si pone l’obiettivo di dare delle risposte, uscendo così dal metaforico solco di resistenza.
Queste risposte riguardano la finalità didattica di Città della poesia, vale a dire quella di catturare l’attenzione dell’uomo della strada, del passante, presentandogli su muri e serrande versi e autori della poesia che spesso non conosce, dando così la possibilità di approcciarsi alla letteratura anche a chi non frequenta librerie, università, biblioteche e i vari luoghi adibiti alla cultura.
Un progetto che si pone in sinergia con questi ultimi e non in competizione.
Mano pennello
Cosa aspettarsi una volta che qualcuno si ferma a osservare un’opera letteraria?
Un aforisma, un verso poetico, possono generare in chi ha la profondità per comprenderli delle conseguenze che non dobbiamo sottovalutare. Io stesso ho iniziato il mio appassionato percorso letterario grazie a piccoli incipit.
Chi si imbatte in un murale letterario di Città Della Poesia potrebbe pertanto restarne ammaliato e successivamente approfondire sulla biografia e le opere dell’autore raffigurato.
Questo progetto si propone quindi come mediatore tra la letteratura e le persone comuni, creando le condizioni per contribuire ad un accrescimento culturale popolare.

Dipingere
Simone Mestroni
P. IVA: 02978380307
Torna ai contenuti