Città Della Poesia
IL PROGETTO | I POETI

Il progetto Città Della Poesia si arricchisce sempre di nuove opere, di seguito quelle realizzate fino ad oggi:

Alda Merini
Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009
E' stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.
In giovane età riesce a far pubblicare le sue prime poesie. Negli anni '50, la sua fama cresce, grazie all'apprezzamento dei suoi componimenti da alcuni importanti esponenti della letteratura italiana (tra i quali Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo). Dopo il matrimonio e la nascita deli primi due figli, il suo disturbo bipolare si aggrava e la costringe a lunghi periodi di ricovero. Tornerà a scrivere solo alla fine degli anni '70, dove la sofferenza e l'ospedale saranno le grandi occasioni per raccontarsi ed emozionare i lettori.
Negli anni '90, le sue nuove poesie raccolgono un grande apprezzamento del pubblico e le fanno vivere una seconda fortuna. Sono anni più sereni e prolifici, con la produzione di numerosissime raccolte, libri e aforismi.
Anaïs Nin
Neuilly-sur-Seine, 21 febbraio 1903 – Los Angeles, 14 gennaio 1977
É stata una scrittrice franco-statunitense.
Considerata una delle più controverse autrici del Novecento; cresciuta tra l’Europa e New York, destando scalpore nell’ambiente letterario con la pubblicazione dei suoi racconti a contenuto erotico.
Boris Pasternak
Mosca, 10 febbraio 1890 – Peredelkino, 30 maggio 1960
Boris Leonidovič Pasternak è stato uno scrittore e poeta russo, autore del celeberrimo romanzo "Il dottor Živago".
Inizialmente, il romanzo fu bandito dall'Unione Sovietica, che non poteva permettere la pubblicazione di un libro che raccontava i lati più oscuri della Rivoluzione d'ottobre. La stesura dell'opera fu causa per l'autore di persecuzioni intellettuali da parte dei servizi segreti, che lo costrinsero negli ultimi anni della sua vita alla povertà e all'isolamento. Il manoscritto riuscì comunque a superare i confini sovietici e nel 1957 venne pubblicato per la prima volta in Italia, tra molte difficoltà, dalla Giangiacomo Feltrinelli Editore.
Pierluigi Cappello
e
Amedeo Giacomini
Pierluigi Cappello
Gemona del Friuli, 8 agosto 1967 – Cassacco, 1º ottobre 2017
É stato un poeta italiano.
Ha scritto numerose opere in lingua friulana, rientrando nell’omonima letteratura, vincendo anche numerosi premi nazionali, tra cui il Premio Montale 2004.
Amedeo Giacomini
Varmo, 12 gennaio 1939 – San Daniele del Friuli, 23 gennaio 2006
Considerato come “il più grande che il Friuli abbia avuto dopo Pasolini, ha scritto sia in italiano che in friulano.
La scelta di utilizzare la lingua friulana risale al 1976, anno del terremoto del Friuli.
Charles Pierre Baudelaire
Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi, 31 agosto 1867
É stato un poeta, scrittore, critico letterario, critico d’arte, giornalista, filosofo, aforista, saggista e traduttore francese. È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo e anticipatore del decadentismo. I fiori del male, la sua opera maggiore, è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale.
Charles Bukowski
Andernach, 16 agosto 1920 – Los Angeles, 9 marzo 1994
Nato Heinrich Karl Bukowski, noto anche con lo pseudonimo Henry Chinaski, suo alter ego letterario è stato un poeta e scrittore statunitense.
La sua vita fu caratterizzata da un rapporto morboso con l’alcol, da frequenti esperienze sessuali (descritte in maniera realistica e senza troppi eufemismi) e da rapporti tempestosi con le persone.
Cristina Campo
Bologna, 29 aprile 1923 – Roma, 10 gennaio 1977
Vittoria Guerrini, in arte Cristina Campo, è stata una scrittrice, poetessa e traduttrice italiana. Durante il suo percorso letterario usa numerosi altri pseudonimi: La Pisana, Bernardo Trevisano, Puccio Quaratesi, Giusto Cabianca, nascondendosi anche dietro la firma di Rodolfo Wilcock o di Elémire Zolla.
Il difetto cardiaco che l’accompagnerà per tutta la vita, le impedisce di frequentare regolarmente la scuola. Studia quindi da autodidatta sotto la guida del padre e di alcuni insegnanti privati. Impara le lingue leggendo Cervantes, Proust, Shakespeare. È traduttrice e critica, in entrambi gli ambiti riuscendo a profondere originalità e acume non comuni.
Filippo Tommaso Marinetti
Alessandria d’Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944
É stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
George Orwell
Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950
É stato uno scrittore e critico letterario britannico.
Tra le sue opere più importanti troviamo “La fattoria degli animali” e “1984”.
Giosuè Carducci
Valdicastello, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907
E' stato un poeta, scrittore e critico letterario italiano.
Crebbe in Maremma dove il padre, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Nel 1859 sposò la cugina di primo grado Elvira Menicucci, da cui ebbe quattro figli. Nel 1860 il ministro Mamiani lo nominò professore di letteratura italiana all'università di Bologna, cattedra che tenne fino al 1903. Nominato Senatore del Regno e Accademico della Crusca, ebbe, per primo nella sotria, nel 1906 il premio Nobel per la letteratura.
Giovannino Guareschi
Fontanelle di Roccabianca, 1º maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968
Giovannino Oliviero Giuseppe Guareschi è stato uno scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano. È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo con oltre 20 milioni di copie. La sua opera più nota, anche per via delle trasposizioni cinematografiche e per il significato politico che assunsero le vicende ad essa relative in quegli anni, è Don Camillo, un parroco che ha come antagonista un sindaco comunista, Peppone, e le cui vicende si svolgono in un paese della bassa padana emiliana.
Giuseppe Ungaretti
Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970
A seguito delle battaglie sul Carso, cominciò a tenere un taccuino di poesie, che furono poi raccolte e stampate presso una tipografia di Udine nel 1916, con il titolo Il porto sepolto.
Il 26 gennaio del 1917, a Santa Maria la Longa, in provincia di Udine, scrisse la nota poesia Mattina.
Nel 1942 Ungaretti venne nominato Accademico d’Italia e professore di letteratura moderna e contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Ingeborg Bachmann
Klagenfurt, 25 giugno 1926 – Roma, 17 ottobre 1973
A lei è dedicato il concorso letterario che annualmente si tiene nella città natale in coincidenza della ricorrenza della nascita.
Italo Calvino
Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985
Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.
I numerosi campi d'interesse toccati dal suo percorso letterario sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo, Le cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea.
Dall'inizio della sua carriera sino alla morte, Calvino scrisse circa duecento racconti.
Jacques Prévert
Neuilly-sur-Seine, 4 febbraio 1900 – Omonville-la-Petite, 11 aprile 1977
É stato un poeta e sceneggiatore francese.
Louis-Ferdinand Céline
Courbevoie, 27 maggio 1894 – Meudon, 1º luglio 1961
Pseudonimo di Louis Ferdinand Auguste Destouches, è stato uno scrittore, saggista e medico francese.
Lo pseudonimo, con cui firmò tutte le sue opere, era il nome della nonna materna.
Marina Cvetaeva
Mosca, 8 ottobre 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941
E' stata una poetessa e scrittrice russa. Scrisse le prime composizioni all'età di 6 anni esprimendosi, oltre che in russo, anche in francese e tedesco. Diventò una delle voci più originali della poesia russa del XX secolo e l'esponente di maggior spicco del locale movimento simbolista.
Alda Merini
Salvatore Quasimodo
Cesare Pavese
Alda Merini
Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009
E' stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.
Salvatore Quasimodo
Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968
Salvatore Quasimodo è stato un poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell'ermetismo. Ha contribuito alla traduzione di vari componimenti dell'età classica, tra cui opere liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare.
Cesare Pavese
Santo Stefano Belbo, 9 settembre 1908 – Torino, 27 agosto 1950
È stato poeta, scrittore, traduttore, editore e critico letterario. È considerato uno dei più grandi e importanti intellettuali italiani del XX secolo. Nasce nelle Langhe, a Santo Stefano Belbo, nel 1908 e muore suicida a Torino nel 1950, due mesi dopo aver vinto il Premio Strega con La bella estate.
Novella Cantarutti
Spilimbergo, 26 agosto 1920 – Udine, 20 settembre 2009
Nata nel 1920 a Spilimbergo, dopo gli studi classici, si è laureata in lettere all'Università di Roma e ha insegnato italiano nelle scuole di Udine.
Compone i suoi primi lavori letterari in lingua friulana nel 1941, ma solo dopo la fine della guerra, dal 1946, ha pubblicato alcune composizioni, sempre in lingua friulana, su riviste locali, quali Il strolic furlan, Ce fastu? e Quaderno romanzo di Pasolini. Una raccolta di racconti della tradizione orale del Friuli, curata da Cantarutti, è apparsa nel volume Oh, ce gran biela vintura! (1986). Gran parte della sua produzione poetica è stata pubblicata nei volumi In polvara e rosa (1989) e Clusa (2004). Ha collaborato intensamente con il periodico autonomista La patrie dal Friûl.
Oscar Wilde
Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900
è stato uno scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista, saggista, e critico letterario irlandese dell'età vittoriana, esponente del decadentismo e dell'estetismo britannico.
Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione. È noto soprattutto per l'uso frequente di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato.
Nato da famiglia irlandese, trasferitosi poi in Inghilterra, l'episodio più notevole della sua vita, di cui si trova ampia traccia nelle cronache del tempo, fu il processo e la condanna a due anni di lavori forzati per «gross public indecency», come era definita l'omosessualità dalla legge penale che codificava le regole, anche morali, riguardanti la sessualità. Wilde, già sposato, perse inoltre la possibilità di vedere i due figli. Dovette abbandonare la Gran Bretagna per l'Europa continentale; morì in Francia per meningoencefalite, dopo essersi convertito in punto di morte alla religione cattolica, a cui da tempo si sentiva più vicino.
Le sue opere, tra le quali – in particolare – i suoi testi teatrali, sono considerate dai critici dei capolavori del teatro dell'Ottocento.
Pier Paolo Pasolini
Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975
É stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, regista e filosofo italiano, considerato tra i maggiori artisti e intellettuali del XX secolo.
Renzo Piano
Genova, 14 settembre 1937
Residente a Parigi e in possesso anche della cittadinanza francese, è considerato uno degli architetti più influenti, prolifici e attivi a livello internazionale del XX e XXI secolo, vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998 e la medaglia d'oro AIA nel 2008.
Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal Time nella Time 100, l'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo, nonché nell'elenco delle dieci persone più importanti nel settore Arte e intrattenimento. Dal 30 agosto 2013 è senatore a vita della Repubblica Italiana, su nomina del presidente Giorgio Napolitano.
Simone Mestroni
Udine, 2 gennaio 1989
Abbandona gli studi all’età di sedici anni, dopo aver frequentato senza risultati l’indirizzo alberghiero prima e quello meccanico poi. Riprende gli studi alle scuole serali e nel 2014 si diploma come Tecnico dei servizi sociali. Autodidatta sia per quanto riguarda la passione pittorica che quella letteraria, unisce le due esperienze nel maggio del 2018 dando vita al progetto Città Della Poesia, ottenendo diversi riconoscimenti, tra cui il premio “promotore della lettura e della cultura 2020” ideato dal Festival culturale Naxoslegge, uno dei grandi eventi culturali inseriti nel calendario della regione Sicilia.
Sylvia Plath
Boston, 27 ottobre 1932 – Londra, 11 febbraio 1963
É stata una poetessa e scrittrice statunitense. É l'11 febbraio 1963 era passato solo un mese dalla pubblicazione del romanzo quando Sylvia Plath si tolse la vita: sigillò porte e finestre ed inserì la testa nel forno a gas, non prima di aver scritto l’ultima poesia intitolata “Orlo” ed aver preparato pane e burro e due tazze di latte da lasciare sul comodino nella camera dei bambini.